Belgrado (SRB), 2 agosto 2025 – A Belgrado finisce con un buonissimo 3° posto il FIBA EuroBasket U18 Men’s 2025 dell’Italbasket di coach Marco Sodini con una logica e larga vittoria vs l’outsider Lettonia, sconfitta per 86-68 e, come già visto ed accaduto in sei gare su sette (vs cioè Germania, Bulgaria, Israele, Austria, Serbia ed appunto oggi), prendendo il controllo del match dall’inizio e gestendolo in scioltezza fino alla fine.
Una medaglia di bronzo che fa pendant con l’oro degli U20M di due settimane fa a Creta (ed il bronzo delle ragazze senior), e che fa veramente ben sperare per il futuro del ns basket in Azzurro, specialmente dopo anni di carestie di risultati e di brutte figure a questi livelli. Infatti, solo due medaglie nel carniere dell’Italbasket U18M addirittura negli ultimi 30 anni: nel 2016 a Samsun gli Azzurri con Alessandro Pajola e Guglielmo Caruso battendo la Germania (74-68), ed infine 9 anni dopo (2005), e sempre a Belgrado, superando la Spagna (88-83), e con Gigi Datome votato nel miglior quintetto dell’Europeo, con in campo un certo Sergio Llull e Danilo Gallinari…
Certo, l’amaro in bocca resta e rimarrà forse per qualche giorno ancora per il KO di ieri vs la Spagna, vincitrice tra l’altro del torneo con un tiro di Del Pino allo scadere vs la Francia per 82-81, ma comunque questo podio, sebbene sia sull’ultimo gradino disponibile, non può che far piacere a tutti Noi.
Ed anche oggi la squadra di coach Marco Sodini ha vinto a modo suo, esprimendo cioè un gran bel basket fatto di difesa forte ma soprattutto di velocità offensiva e conclusioni da tre forse alcune un pò forzate (10/32, 31,3%), e cercando con più continuità il ferro lettone (20/39, 51% da due, quello che era clamorosamente mancato ieri vs la Spagna), malgrado i 33-40 rimbalzi a sfavore che conferma però una tara tecnica importante per ambire al gradino più alto del podio.
A proposito, abbiamo già citato nelle recenti altri cronache le assenze di centri di peso come Gigi Suigo, Maikcol Peres o Jason Nistrio che di certo han finito con il pesare tanto, troppo diremmo specie ieri sera vs la Spagna (per non parlare di Adrian Mathis…), ed allora ecco che questo 3° posto di oggi, oltre ad aver quasi sempre stroncato gli avversari con scarti sempre in doppia cifra netta nelle 6 vittorie, assume un valore ancora più speciale perchè frutto del lavoro di coach Sodini e del suo staff e dell’applicazione di questi fantastici ragazzi, che han sopperito a questo dettaglio tecnico in modo egregio senza mai lamentarsi!
E senza dimenticare che 5 di loro e cioè Accorsi, Hassan, Lonati, Garavaglia e Ceccato, han già portato a casa due argenti con l’U16M due anni (Europeo), ed U17M (Mondiale). Pertanto un grande, grande applauso a tutti loro con la speranza di vederli al più presto titolari in pianta stabile nei ns. campionati od anche altrove a dare prova della loro capacità tecnico-fisico e mentale di sapersi mettere a disposizione di un progetto. BRAVI TUTTI!!
Italia – Lettonia
LE PAGELLE

#1 Riccardo Crestan 10: riprende a macinare il suo gioco come se ieri non ci fosse mai stato, a conferma che purtroppo ieri oltre alla caratura ed alla bravura degli spagnoli, abbia contato anche la bambola nella quale pure lui è caduto come tanti altri compagni. Giocatore solidissimo e valido su i due lati del campo oggi, specie quando c’è da aumentare la pressione difensiva, firma la competizione con 8 punti, 1 rimbalzo ed 1 assist oltre che a 2 recuperi. Bravo.
#8 Matteo Accorsi 10: buonissimo palleggio mancino, ottima visione di gioco ed ottima capacità di attaccare il ferro come non si vedeva da tempo da una guardia Azzurra, un torneo di spessore anche per lui che stasera saluta con 10 punti e 2 rimbalzi. Uno dei 5 ragazzi in roster che ha portato a casa già l’argento con l’U16M (2023) ed al Mondiale U17M. Bravo.
#9 Patrick Hassan 10: dopo aver dato tutto anche ieri vs la Spagna oggi segna un pò il passo, specialmente dal punto di vista mentale ma è logico che sia così, la delusione anche per lui crediamo sia stata tanta. Ma questo ragazzo ha talento da vendere e doti di primo livello per primeggiare con quelli più grandi, Vedrete, ne sentiremo parlare. Oggi 7 punti, 1 solo assist ma tanto lavoro in difesa, anche una stoppata! Il secondo dei 5 ad aver vinto già due argenti con l’Azzurro come Accorsi. Bravo.
#13 Matteo Baiocchi 10: l’altro virtussino bolognese come Accorsi si fa apprezzare per le doti di visione di gioco e di difesa. Poi oggi, punto sul vivo per la brutta gara di ieri, la gioca con grande dedizione e firma 8 punti, 7 rimbalzi e 5 assist ed 1 stoppata! Bravo.
#14 Thomas Acunzo 10: è forse lui l’emblema del progetto tecnico che Sodini ha voluto mettere in campo e che ha conquistato questo bronzo con pieno merito, lui che centro di ruolo non è e che si è comunque adattato benissimo sebbene debba migliorare con il jumper da fuori. Oggi non brilla come nelle gare ad eliminazione diretta ma il suo lo porta a casa sempre, chiude alla Stark Arena il suo ottimo EuroBasket U18M 2025 con 1 punto e 4 rimbalzi. Bravo.
#18 Andrea Macrì 10: se decidete di fare il fesso contro qualcuno più grosso di voi e poi chiamare qualcuno per difendervi…Beh, lui è l’uomo giusto. Determinato, “cattivo”, solido, il giocatore della Reyer ha oggi più spazio in campo e lui segna 3 punti, raccoglie 5 rimbalzi e serve 4 assist disputando la sua miglior prestazione a Belgrado. Crescerà, statene certi. Bravo.
#22 Achille Lonati 10: una delle punte di diamante del team, nonchè gioiellino dell’Olimpia Milano cannibale di questi ultimi anni a livello giovanile, disputa un Europeo con alti e bassi a causa di un problema alla schiena che gli ha procurato diversi fastidi. E siccome anche lui è uomo di carattere, avendo staccato la gara di ieri, oggi ne piazza 27 (9/20 dal campo), servendo anche 3 assist e recuperando anche 4 possessi. Campioncino già pronto per altri palconescenici, il futuro anche lui del ns basket in Azzurro. Il terzo dei 5 già medagliati d’argento, come Accorsi ed Hassan. Bravo.
#23 Diego Garavaglia 10: altro giocatore che vediamo già in qualche roster di LBA o comunque primo campionato senior europeo (non sappiamo quale sarà il suo futuro a breve), nel frattempo ci ha delizato con delle gare mostruose per intensità, carisma e capacità di lettura anche e specialmente in difesa. Con lui in Azzurro abbiamo un futuro certo per i prossimi 10-15 anni. Oggi 9 punti, 5 rimbalzi, 2 assist e 2 recuperi, il quarto dei 5 medagliati U16M ed U17M come Accorsi, Hassan e Lonati. Sontuosamente bravo.
#25 Mattia Ceccato 10: magrissimo, filiforme ma efficacissimo quando c’è da palleggiare ed impostare, preciso quanto può esserlo un ragazzo della sua età da fuori. Prospetto anche lui molto, molto interessante perchè si applica molto anche in difesa. Oggi 9 punti, 4 assiste ed 1 recupero. L’ultimo dei 5 già argento come Accorsi, Hassan, Lonati e Garavaglia Bravo.
#27 Simone Frashni 10: questo ragazzo ha del grande potenziale con quel fisico che si ritrova. Non è velocissimo di gambe ma sotto canestro la sua stazza si fa sentire. Giocatore che promette bene e di proiezione in chiave italiana. Oggi chiude 2 punti ed 1 rimbalzo. Bravo.
#33 Cesare Placinschi 10: si fa male subito dopo la fase a gironi e non può più mettere piede in campo restando comunque aggregato al gruppo. Fino a quel punto una presenza sotto canestro che probabilmente, vs la Spagna, l’Italbasket U18M ha pagato a caro prezzo. Bravo.
#35 Fallou Sow 10: altro, ultimo giocatore del roster con grande potenziale per la sua qualità difensiva e per le doti atletiche che deve terminare di maturare al 100%. Buon tiro, capacità d’attamento elevato, deve vincere un pò di timidezza. Oggi saluta con 2 punti, 1 rimbalzo ed 1 recupero. Bravo.
Fabrizio Noto/FRED
@Fabernoto