Eurobasket 2025 Men’s U18 Semifinale: l’Italbasket U18M si deve ancora arrendere alla Spagna e vs la Lettonia si gioca il bronzo

Belgrado (SRB), 2 agosto 2025 – Sa di amaro, molto amaro il KO che l’Italbasket U18M deve subire dalla Spagna nella seconda semifinale ai FIBA EuroBasket Men’s U18 2025 in corso di svolgimento a Belgrado per 62-84 perchè innanzitutto spegne il sogno dorato di vincere la competizione dopo aver dominato tutte le avversarie incontrate fino ad oggi (GermaniaBulgariaIsraele, Austria e Serbia), e perchè sono ancora loro, gli iberici, ad interrompere un percorso immacolato del Azzurro eliminandola dalla finale (in campo ore 21:00, tra Francia e Spagna, remake dello scorso anno), in una serata davvero poco felice in quasi tutto.

Sa di amaro perchè in pochi se lo aspettavano questo KO anche nelle dimensioni dello scarto finale (-22 al 40′), senza sottovalutare la squadra spagnola ma sol perchè questa Italbasket U18M, che fino ad oggi aveva giocato a tratti anche un basket spettacolare vs tutte le squadre incontrate e battute, si è quasi spenta progressivamente nel momento in cui la gara le scivolava di mano, segno di un’oggettiva incapacità di ribaltare le sorti di un match in cui la Spagna, occorre dirlo, è comunque apparsa superiore in particolar modo sulla stazza complessiva media dei suoi giocatori.

La strategia studiata dallo staff tecnico ai comandi di coach Marco Sodini aveva chiaro in mente come questa Spagna avesse un tallone d’Achille nel tiro dalla lunga (25% appena in questo torneo, questa sera al 40′ 27%), iniziando quindi molto bene la gara lasciando molto spazio sul perimetro agli avversari e difendendo come sempre con grande lucidità, scappando così avanti al 10‘ per 25-16.

Ma se la Spagna non è forte dai 6,75 lo è invece dentro il pitturato, in particolar modo vicino ai tabelloni raccattando rimbalzi ben sapendo invece le carenze strutturali Azzurre e così per l’inerzia del match, il secondo periodo segna di fatto la gara perchè gli iberici ne catturano ben 11 in attacco mentre proprio l’attacco Azzurro inizia ad avere crisi di qualità, frutto anche dell’ottima difesa spagnola: al 20‘ si chiude sull’Italbasket comunque avanti ma per 36-34.

Al rientro in campo dall’intervallo lungo poi, mentre ci si attende l’ennesima accellerazione letale già ammirate nei giorni scorsi da parte dei ragazzi di coach Marco Sodini, è la Spagna a prendere il sopravvento e sempre dominando a rimbalzo che gli consente anche triple chances di tiro mentre in attacco questa sera vicino al ferro l’Itlabasket U18M non la mette mai (al 40‘ si chiuderà con il 31,4% da due, totale 11/37…): al 3° intervallo si va con la Spagna quasi in controllo per 49-60.

Nel quarto periodo gli Azzurri ci provano ma la tensione gioca un brutto scherzo anche a Marco Sodini che prende il secondo tecnico (sorvoliamo, veramente, nel senso che in manifestazioni come queste sono eventi più unici che rari al netto del solito terno di arbitri che a volte fanno decisamente rimpiangere i nostri campionati dilettantistici…), lo scoramento sale, la palla non ne vuol sapere di entrare ed alla fine il -22 suona veramente troppo amaro malgrado la Spagna abbia vinto con merito, dominando a rimbalzo (33-50), purtroppo uno dei problemi spesso avuti dalla squadra e tirando peggio dell’Italbasket i liberi (62,5% vs il 76,9%), ma portando a casa un pesantissimo 58% da due.

Domani quindi ci si gioca il bronzo vs la Lettonia (in campo alle ore 18:30), autentica outsider di questo torneo che a questo punto speriamo possa ridare il sorriso a questa Italbasket U18M con una nuova vittoria, questa sera uscita malconcia dal match di oggi e che deve e può riscattarsi.

Italia – Spagna 62-84

#1 Riccardo Crestan 5-: purtroppo proprio oggi la sua peggior prova nel torneo con 0 in tutto tranne che per 2 recuperi. Succede, resettare e ripartire.

#8 Matteo Accorsi 6-: non si mette particolarmente in luce nel brutto match complessivo di squadra ma almeno non deborda, 6 punti ed 1 assist per lui ed 1 recupero. Portiamoci a casa il bronzo domani.

#9 Patrick Hassan 8: oggi è veramente il faro dell’attacco Azzurro, 22 punti più 3 assist e 2 rimbalzi ed oltretutto si muove sempre con le idee chiare in attacco mentre in difesa, anche per stazza, patisce la caratura media superiore degli avversari. Comunque il migliore oggi.

#13 Matteo Baiocchi 6-: come il compagno di club, Accorsi, Matteo oggi non si esalta ma non ci regala le sue belle giocate e le sue triple che nel torneo ci avevano fatto sognare. Chiude con 6 punti, 2 assist ed 1 recupero.

#14 Thomas Acunzo 7,5: si batte come un leone, 9 punti e ben 13 rimbalzi li porta a casa ma vs la batteria dei lunghi avversari può veramente fare ben poco, servendo anche 4 assist, nel contesto di oggi difficile chiedergli di più…

#18 Andrea Macrì 5: anche lui 0 nei punti ma non era certo lui che avrebbe dovuto metterne 30 a referto, semmai ci si attendeva di più vicino ai ferri nei quasi 8′ di gioco nei quali è stato in campo. Serve 1 assist e recupera 1 possesso.

#22 Achille Lonati 6: purtroppo la grande prova di ieri vs la Serbia resta stand alone, Achille fa 2/11 dal campo e questo, insieme ai troppi rimbalzi ceduti agli spagnoli in attacco, condanna al KO l’Italbasket. Segna appena 6 punti, prende 6 rimbalzi e serve 4 assist. Domani ci attediamo il riscatto vs la Lettonia.

#23 Diego Garavaglia 6,5: come al solito il Capitano è l’ultimo a mollare in una serata in cui anche lui tira male dal campo (3/11), chiudendo con 11 punti e 6 rimbalzi, senza (notizia), neanche un assist…

#25 Mattia Ceccato 6-: si applica al gioco di squadra per far quadrare i conti in attacco ma alla fine i tanti errori dei compagni non fanno fruttare il suo lavoro, chiude con 3 punti, 2 rimbalzi ed 1 assist.

#27 Simone Frashni 5: poco fatto per avere la sufficienza anche se sta in campo meno di 3′ di gioco…

#35 Fallou Sow s.v.: appena 30″ in campo.

Visited 86 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto