Eurobasket 2025 Men’s U18 Day1: partenza con il botto per l’Italbasket U18M che supera nettamente la Germania

Belgrado (SRB), 26 luglio 2025 – Ad una settimana abbondante dal trionfo dell’Italbasket U20M a Creta, oggi è iniziato il torneo dell’U18M con ancora alla guida coach Marco Sodini e sonante esordio ai danni della Germania, sconfitta nettamente per 85-71.

Un’Italbasket U18M a trazione Olimpia Milano con il trio Lonati, Garavaglia e Ceccato che ha messo in chiaro le cose nel secondo periodo (al 10‘ già avanti sul 20-18), piazzando un parziale da 29-17 (al 2049-35), e che poi si è limitata a controllare il potenziale rientro, mai avvenuto della Germania chiudendo in letizia sull’85-71 confermando molto di buono visto alla vigilia nei tornei di preparazione.

Le chiavi del match? Una difesa solidissima (tedeschi fermi al 40′ ad un eloquente 31% dal campo), unita ad una precisione dall’arco decisamente di livello superiore (13/27, 48,2%), sommando il tutto ad un gioco di squadra capace di mettere insieme anche 20 assist e perdendo appena 10 possessi.

Vittoria netta ma sicuramente da registrare un paio di cosette da un sottovalutare: i rimbalzi, con la Germania dominante con 50 palle raccolte vicino ai ferri vs i 31 dell’Italbasket U18M ed i liberi, appena il 50% (8/16), che avrebbe potuto ampliare il divario tra le due squadre.

Domani si torna il campo per il Day2 vs la Bulgaria, superata a sua volta da Israele per 80-67 e vs la quale presunibilmente ci si giocherà il primo posto nel Gruppo A.

#1 Riccardo Crestan 7: per l’ala dell’Orange1 Bassano una prova pulita, senza tanti fronzoli e corposa frutto di tanto lavoro in difesa e senza forzature, totale alla fine 5 punti con 1 assist ed 1 rimbalzo nei 17′ scarsi d’utilizzo.

#8 Matteo Accorsi 8,5: MVP del match con 21 punti ed una puntualità imbarazzante per la sua età nel gestire le sue scelte di tiro, frutto però di un lavoro complessivo di squadra.

#9 Patrick Hassan 7,5: Sodini gli affida la gestione del gioco dall’inizio con Baiocchi e lui assolve con grande scrupolo. Non molto bene al tiro (5/12 dal campo ma pur sempre 4/8 da tre), servendo però 3 assist e mettendo alla fine 12 punti nel carniere.

#13 Matteo Baiocchi 7: per lui una gara assolutamente pulita, senza sbavature, mettendo in ritmo le bocche da fuoco Azzurre. Chiude con 6 punti, 4 rimbalzi e 3 assist.

#14 Thomas Acunzo 6: forse sente troppo l’emozione del debutto il ragazzo del Napoli Basket, per lui 2 punti, 2 rimbalzi ed 1 assist non lascia una grande impronta in questo match ma si potrà ampiamente rifare nel torneo.

#18 Andrea Macrì s.v.

#22 Achille Lonati 6: idem come Acunzo, il gioiellino dell’Olimpia Milano non lascia grande traccia in questo bel debutto con appena 3 punti (1/4 dal campo), ma con 2 rimbalzi e 2 assist, si rifarò, ne siamo sicuri.

#23 Diego Garavaglia 7,5: prova solidissima del secondo milanese in campo perchè oltre a mettere dentro al cotone tedesco 12 punti raccoglie ben 7 rimbalzi, stupendo un pò con lo 0/2 dalla lunga in una serata in cui tutta la squadra va molto bene dall’arco.

#25 Mattia Ceccato 8: grande gara per il play milanese, 16 punti con anche 5 assist e 4 rimbalzi, sempre presente nel vivo del gioco e, come tutti i compagni, attentissimo nel soffocare il gioco tedesco.

#27 Simone Frashni 6: ha il compito, non facile, di non far rimpiangere l’infortunato ed assente Suigo ed il ragazzo di Montecatini risponde presente con 4 punti e 3 rimbalzi soffrendo però troppo la presenza degli avversari in area su i due lati del campo.

#33 Cesare Plascinschi 6: come Frashni fatica parecchio sotto i ferri, 2 rimbalzi per l’ala centro di Trento e 4 punti,

#35 Fallou Sow 5: poco spazio, poco costrutto ma avrà l’occasione di potersi rifare.

Visited 82 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto