Belgrado (SRB), 27 luglio 2025 – Rispetta il pronostico della vigilia l’Italbasket U18M che batte nettamente la Bulgaria per 51-91 nel 2° match dei FIBA EuroBasket 2025 di categoria e che domani pomeriggio, lunedì 28 luglio, se la vedrà alle ore 16:00 contro Israele per consolidare il primato nel Gruppo A prima della fase ad eliminazione diretta e visto che, sempre oggi, la Germania ha avuto la meglio proprio vs i mediorentali (77-56), riscattando così il KO di ieri subito per mano Azzurra.
Dal punteggio finale, +40, è palese che si sia trattato di un no game che comunque l’Italbasket U18M ha saputo rendere tale grazie alle sue armi principali: una difesa asfissiante sul perimetro e che nasce dalla rimessa avversaria (24 perse per la Bulgaria, tirando con il 32% dal campo), ed un attacco sempre molto pulito, fluido e che chiude anche oggi con un 50% scarso dal campo (49,3%), e servendo per 22 assist di squadra alle bocche da fuoco.
A differenza di ieri però non c’è stata la beneficiata da tre vista ier vs la Germania bensì un 7/23 (30,4%), che resta lo stesso un buon numero se poi viene sommato al 58,7% da due. Semmai questa Italbasket U18M edizione 2025, guidata sempre da coach Marco Sodini, continua a tirare male i liberi (16/29, pari al 55%), ed anche oggi ha sofferto vicino ai ferri riuscendo solo nel finale ad emergere nel computo totale dei rimbalzi per 37-44.
Due elementi tecnici che andranno rivisti per tempo prima che inizi la fase più importante, quella ad eliminazione diretta. Ma prima ci sarà Israele, quindi attendiamo di vedere domani quali potrebbero essere i progressi del team che resta, sia chiaro, ben connesso a se stesso ed a quello che desidera proporre in campo.
LE PAGELLE

#1 Riccardo Crestan 6: oggi svolge molto bene il suo ruolo, raccatta 4 rimbalzi e serve 1 assist ma specialmente si applica in difesa con grande profitto, senza mai dare tregua al suo avversario di turno con quel telaio che si ritrova. Peccato per lo zero nella casella dei punti ma il torneo è lungo.
#8 Matteo Accorsi 7,5: non risulta, come ieri, essere l’MVP ma la sua capacità di lettura in attacco e la capacità di difendere su chiunque gli venga a tiro lo fa ammirare, sempre nel vivo del gioco e presente. Chiude con 11 punti, 1 rimbalzo ed 1 assist.
#9 Patrick Hassan 8: altra prova convincente, si muove sul campo con grande disinvoltura e di questo ne beneficia tutta la squadra. Ne mette 10 di punti più 1 rimbalzo, 2 assist e 3 recuperi al quale bisogna sommare un +/- da 28…Beh, poco altro d’aggiungere.
#13 Matteo Baiocchi 8,5: se Hassan colleziona un +/- da 28, lui fa addirittura 31 frutto di 13 punti (6/9 dal campo), 5 rimbalzi e 2 assist e se questa Italbasket U18M fa ben sperare, anche lui è una delle ragioni di questa dolce attesa.
#14 Thomas Acunzo 6,5: prova in crescita rispetto a quella di ieri vs la Germania a partire dal minutaggio (11′ di gioco), nei quali raccoglie 3 rimbalzi con 2 punti nel carniere e ben 3 stoppate. Niente di strabiliante ma, ripetiamo, in crescita.
#18 Andrea Macrì 7: ieri troppo poco in campo per avere una valutazione, oggi quasi 13′ di gioco in campo che coach Sodini gli concede e lui ripaga con grande applicazione dall’alto (letteralmente), della sua stazza da 202 cm., mettendo insieme 7 punti, 3 rimbalzi, 1 assist e 3 recuperi. Utilissimo.
#22 Achille Lonati 7,5: anche lui fa bene dopo la prova, inaspettatamente opaca, di ieri vs la Germania perchè Achille ne mette 14 a referto, raccoglie 4 rimbalzi e serve ben 6 assist. Dalle sue mani passano le fortune di questa squadra anche se oggi, onestamente, la Bulgaria non era un test molto probante ma è probante la sua applicazione.
#23 Diego Garavaglia 9: è lui l’MVP della gara con una prova decisamente scintillante perchè segna (15, top scorer dell’Italbasket U18M), fa la voce grossa a rimbalzo (8), serve assist (3), e difende perchè recupera 3 palloni. Continuare così.
#25 Mattia Ceccato 7,5: non è il Mattia di ieri ma convince lo stesso perchè spreca poco (4/5 al tiro dal campo), segnando 9 punti e dedicandosi alla squadra (4 assist), e difendendo sempre con grande applicazione con 2 recuperi.
#27 Simone Frashni 6: l’impegno ce lo mette e va incoraggiato, fisico importante da far valere vicino ai ferri anche se prende solo 1 rimbalzo in quasi 11′ di gioco oltre a 2 punti nel carniere. Si può fare di più. Forza.
#33 Cesare Plascinschi 6+: sufficienza piena malgrado l’1/6 dal campo apparendo un pò ingenuo in alcuni frangenti. Per lui 3 punti e 3 rimbalzi e 2 assist, quindi bene nel complesso ma anche da lui ci si attende di più perchè può crescere.
#35 Fallou Sow 6,5: bene anche lui, 5 punti e 3 rimbalzi malgrado a volte sembra titubare quando deve attaccare il ferro. Ma nel complesso in crescita.
Fabrizio Noto/FRED
@Fabernoto