La terza giornata del girone D di Eurocup ha messo di fronte il Geas Sesto San Giovanni e le rumene dell’ACS Sepsi-SIC.
Entrambe le squadre, avendo perso sia dalle belghe del Kangoeroes Basket Mechelen che dalle ungheresi del TARR KSC Szekszard, erano alla ricerca del primo successo nella competizione.
Le lombarde si sono imposte senza alcun tipo di problema e (a parte il 2-2) sono state avanti nel punteggio dall’inizio alla fine.
Il +33 finale rende esattamente l’idea del dominio in campo. L’unico momento di difficoltà delle padrone di casa si è manifestato nella prima metà del secondo periodo, ma è bastato un timeout di coach Cinzia Zanotti per rimettere le cose, e le avversarie, al proprio posto.
L’approccio è stato ottimale. Le percentuali “stellari”, soprattutto dal perimetro e soprattutto di Sara Roumy, del primo periodo sono state figlie di grande altruismo, di ottime spaziature e di “mani bollenti”. È stato difficile trovare, nell’intero match, un canestro dove non ci fosse un’assistenza adeguata. In più di un’occasione, qualche tiro è stato rifiutato, pensando di poterne “costruire” uno migliore.
Le rumene, a parte l’ottima prova di Beatrix Meresz, ex Parking Graf Crema, hanno fatto vedere ben poco (si salva solo Livia Gereben e, in parte, Fanni Szabo).
Le lunghe leve delle lombarde, sia sulle linee di passaggio che sui tentativi di penetrazione/appoggio, hanno provocato tanti errori delle ospiti, che, a volte, sbagliavano di loro “in misura”.
Lo spettacolo non ha annoiato, per merito delle padrone di casa, che hanno trovato varie protagoniste in vari frangenti della partita e che non hanno mai abbassato il livello. Anche nel pitturato, ad un certo punto, si sono viste giocate di pregevole fattura, soprattutto a firma Tinara Moore.
C’è stato spazio in campo anche per le giovanissime Olivia Ostoni e Arianna Appetiti. Mercoledì prossimo il Geas Sesto San Giovanni ospiterà le ungheresi del TARR KSCSzekszard, mentre il giorno successivo l’ACS Sepsi-SIC riceverà la visita delle belghe del Kangoeroes Basket Mechelen.
IL TABELLINO: Geas Sesto San Giovanni 77-44 ACS Sepsi-SIC
LE PAGELLE

Beatrice ATTURA 7: ha fornito una prestazione “a tutto tondo”. Si è fatta apprezzare in fase di non possesso e in quella di assistenza. In altri contesti, era una cannoniera. Adesso, fa ciò che serve.
Martina KACERIK 6,5: ha fornito una prestazione solida in 16 minuti di utilizzo. La difesa è stato, anche in questo caso, uno dei punti di forza.
Madison SCOTT 7,5: ha mostrato una “mano educata” dalla media e delle leve lunghe, che l’hanno aiutata anche in fase di non possesso.
Valeria TRUCCO 6,5: ha difeso bene assieme alla squadra. In fase di rimbalzo ha dato una “buona mano”.
Tinara MOORE 8: quando ha preso posizione, “spalle a canestro”, era difficile da spostare. Ha dato grande profondità, ma ha realizzato anche in allontanamento. Ha prodotto una solidissima “doppia doppia”.
Gina CONTI 7: sono state buone alcune letture difensive, ma in attacco ha mostrato “tutti i cavalli della sua potenza”, specie per il ruolo che ricopre.
Sara ROUMY 8: è andata in doppia cifra già nel primo periodo, a suon di triple. È stata lei ad indirizzare fin da subito la partita.
Jodie Anne CORNELIE-SIGMUNDOVA 7,5: si è fatta apprezzare in fase di non possesso per la pressione, e le stoppate, anche psicologica messa sulle avversarie. Per il resto, si è mossa bene e anche al tiro se l’è cavata.
Adele Maria CANCELLI s.v.: si è vista poco in campo per essere giudicata.
Olivia OSTONI s.v.: è stata in campo per ben 5 minuti in una gara di una coppa europea. Per una classe 2007 non è male. Il voto, per par condicio, non le si dà.
Arianna APPETITI s.v.: ha messo a segno uno dei 3 liberi tentati. Era piuttosto emozionata ed emozionante, ma ha giocato solo un centinaio di secondi.
LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
Foto tratta dalla pagina Fb di Geas Basket
Salvatore Lo Magno
edito da Fabiola Jenco