Eurobasket Women U16 2025 spareggio 5°-8° posto: Italia vittoria al cardiopalma contro la Francia, e domani ci si gioca il Mondiale

IL COMMENTO

Le partite tra Italia e Francia non possono mai essere banali, anche questa volta è stato cosi vittoria di un 1 punto preziosissimo perchè ci darà la possibilità domani contro la Serbia di poterci qualificare al mondiale 2026 U17.

E’ stata una partita a strappi dove in un saliscendi di emozioni ci si è trovati ad un passo dal baratro per poi risalire, le francesi sono partite con un grande piglio. Subito un break di 9-0 costruito dal duo Sevaux ( fino ad oggi 12 punti di media) e dalla più giovane Essaga (classe 2010) autrice di una partita spaziale ben 31 punti con 2 triple consecutive sparate in faccia a Muller.

Le azzurre si svegliano nel finale del quarto con una Sablich che si fa preferire a Diagne, in grado di mettere in ritmo Hassan che è stata molto brava a puntare Konate varie volte spostandola in avvicinamento al ferro, è il suo gioco preferito.

Il secondo quarto ha visto un Italia di alto livello, le transalpine sono andate subito in bambola, pagando anche l’infortunio occorso alla quotata Sevaux, in questa occasione non si è ben compreso il nervosismo di coach Egloff verso la panchina azzurra. Gli infortuni fanno parte ahimè del gioco e non si puo’ colpevolizzare l’avversario per questo, cosa dovrebbe dire Lucchesi dopo gli incidenti di Marinari e Gecchele?

La protagonista assoluta è Salvetti, come detto in passato lei è un usato sicuro non ti lascia mai a piedi, sbuca sempre al centro dell’area indisturbata alle spalle di Unjanqui concludendo con dei morbidi float, sarà decisiva anche nel finale.

La partita continua con dei tira e molla che non finiscono mai Hassan mette 6 punti di fila, ma dalla panca francese entra Foirest che tira da tutte le parti con una meccanica di esecuzione dalla velocità impressionante che manda per le terre la volenterosa Magni.

Le transalpine rimontano il doppio svantaggio con sua maestà Essaga che con coast to coast di iversoniana memoria trancia la difesa italiana come il burro, strano vedere oggi una Perego fuori fase e spesso dimenticata in panchina.

Negli ultimi minuti Muller si traveste da kamikaze nipponico attaccando freneticamente la compassata Tetka strappo da 5 punti decisivo, Essaga riesce da sola a riportare in parità la Francia sbranando in velocità una Diagne apparsa in grande difficoltà oggi. Decisivi sono i tiri liberi, Hassan fa 2/2, ma Salvetti decide la gara, la sua grinta in marcatura su Essaga porta la francese a compiere passi, ed è l’apoteosi.

Vi è un misto di pensiero tra il “peccato” con la Lettonia si poteva vincere ed andare a medaglia, e comunque il “grande” per una squadra tallonata dalla sfortuna per gli infortuni, e che sta raccogliendo tanto.

Queste ragazze hanno mantenuto la categoria e domani in caso di vittoria contro la Serbia si qualificheranno per i Mondiali 2026 under 17, e pensare che qualcuno parlava di retrocessione in serie B, Lucchesi ha dimostrato ancora una volta di essere un serio costruttore di sogni.

TABELLINO: ITALIAFRANCIA 64-63

LE PAGELLE

Aurora MURGIA 6: sul suo minutaggio non condivido le scelte di Lucchesi, Aurora ha tecnica nelle mani e doti offensive importanti, bellissima la sua penetrazione su Essaga dove la passa in velocità per appoggiare a canestro, troppa panchina per lei.

Ginevra PINI 5,5: meglio in confronto alle ultime partita sembra riuscire a fare qualche modesto pick and pop con le compagne, ma il suo problema non è tecnico ma caratteriale, c’è bisogno di lasciare i timori reverenziali negli spogliatoi.

MATTEO AVAGLIANO

Si ringrazia il sito FIBA per il materiale fotografico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto