Eurobasket Women U16 2025 #Day3: l’Italbasket fa tre su tre vincendo contro la Croazia, primo posto nel girone conquistato

IL COMMENTO

L’Italia batte la Croazia per un totale di 48-66 e conquista il primo posto nel girone facendo 3 su 3, altra grande gara dell’Italbasket che sconfigge la formazione di coach Boris che nonostante tutto ha comunque cercato di mettere in difficoltà le azzurre.

Durante i primi due quarti di gioco la partita è abbastanza equilibrata e le azzurrine sono appena sopra di qualche punto rispetto alla formazione croata. Le ragazze di coach Lucchesi sono poco ciniche e sprecano diverse occasioni, ma nonostante ciò la difesa avversaria fa il suo e le riesce ad arginare discretamente. 

Negli ultimi due quarti di gioco abbiamo una grande Italia, la quale riesce a prendere in mano la partita, anche a causa del declino della Croazia che permette alle azzurre di aumentare la continuità in campo. Il merito va soprattutto a Giulia Mueller e Susanna Perego, le quali, soprattutto nel terzo quarto di gioco, si comportano molto bene in attacco. Per loro, in totale, 33 punti in due. 

La formazione di Boris, anche se poi ha trovato molta difficoltà a causa del ritmo delle azzurre, non si è scoraggiata riuscendo a portare a casa diversi canestri grazie a qualche disattenzione della difesa dell’Italia, la quale ha comunque respinto discretamente gli assalti finali della Croazia.

Con questa vittoria l’Italbasket rosa conferma la propria crescita nel torneo, le azzurrine guardano con fiducia ai prossimi impegni, consapevoli che determinazione e unità di squadra possono spingerle lontano.

IL TABELLINO: Croazia 4866 Italia

LE PAGELLE

Aisha Diagne 6,5: Tira male dal campo, ma compensa con 5 assist, 3 rimbalzi e 2 recuperi. Importante nella costruzione del gioco, meno incisiva nel tiro.

Anna Sablich 6: Solo 14 minuti, chiude con 2 punti dalla lunetta e 2 rimbalzi. Poco coinvolta, ma attenta in difesa.

Aurora Murgia 6,5: Gioca poco ma bene, 3 punti con un canestro dall’arco e 2 recuperi.

Isabel Hassan 7: 9 punti e 5 rimbalzi in 20 minuti. Parte bene, poi cala al tiro, ma la sua presenza resta importante su entrambi i lati del campo.

Ginevra Pini 6,5: 4 punti, 2 rimbalzi e tanta energia. Buona precisione da due e collaborativa in difesa.

Aurora Gecchele 6: Segna solo 2 punti, prende 3 rimbalzi e lotta nella sua metà campo. Poco brillante in attacco, ma presente a rimbalzo.

Giulia Mueller 8: MVP azzurra, 17 punti con percentuali eccellenti, 6 rimbalzi e 4 falli subiti. Trascinatrice per quanto riguarda la sua squadra

Tessa Salvetti 6,5: 4 punti, 2 rimbalzi ed una buona visione di gioco. Non incide molto, ma porta solidità nelle rotazioni.

Susanna Perego 8: Dominante. 16 punti e 13 rimbalzi, leader silenziosa ma fondamentale sotto canestro.

Emilia Magni 6: Realizza 5 punti e 4 rimbalzi, attua una buona intensità difensiva.


Si ringrazia FIBA per il materiale fotografico.

Federico Maria Consiglio
IG: ffede_advice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto