IL COMMENTO
L’Italia viene sconfitta ai quarti di finale di questo europeo U16 femminile. Le azzurrine hanno lottato fino all’ultimo possesso contro la Lettonia, ma alla sirena finale il tabellone recita 51-47 per le baltiche, che conquistano l’accesso alla semifinale dimostrandosi una squadra solida.
Il match è iniziato con ritmi alti e difese molto aggressive. La Lettonia ha cercato subito di colpire dall’arco, mentre l’italia ha risposto con penetrazioni e soluzioni vicino a canestro. Nei primi due quarti l’equilibrio è stato totale: parziali bassi, tanti errori al tiro ma anche tanta intensità.
Nel terzo quarto l’Italia ha alzato ulteriormente l’intensità difensiva, costringendo le avversarie a diversi errori e palle perse. Tuttavia, le azzurrine non sono riuscite a capitalizzare in attacco: troppi errori dalla media distanza e qualche palla persa di troppo hanno impedito la rimonta completa. La Lettonia ha mantenuto un piccolo margine, soprattutto grazie ai rimbalzi offensivi ed alcuni canestri pesanti nei momenti chiave.
La partita si è decisa negli ultimi 10 minuti di gioco.
L’italia è riuscita a ricucire lo svantaggio, fino a quando la Lettonia ha trovato un paio di canestri fondamentali che hanno indirizzato la gara. Le azzurre hanno avuto l’occasione di impattare, ma la precisione al tiro libero e dall’arco è mancata nel momento decisivo.
L’Italia esce ai quarti a testa alta, le azzurrine hanno mostrato grande spirito di squadra e talento difensivo, elementi fondamentali per il futuro. La Lettonia, invece, vola in semifinale con la consapevolezza di poter sognare ancora in grande. Ora, per le ragazze di coach Lucchesi, si tratta solo di capire quale sarà il piazzamento finale di questo Europeo. Nei prossimi giorni lo scopriremo.
IL TABELLINO: Lettonia 51 – 47 Italia
LE PAGELLE

Aisha Diagne 5: Tanti minuti in campo, ma poca lucidità: 4 punti e ben 8 palle perse che hanno pesato molto. In difesa non riesce ad incidere.
Isabel Hassan 6,5: Porta energia e intensità: 8 punti, ottime penetrazioni, e soprattutto 8 rimbalzi. Paga qualche palla persa di troppo.
Giulia Marinari 7: Impatto offensivo concreto in 16 minuti: 8 punti con 4/6 al tiro. Non contribuisce molto a rimbalzo o in difesa, ma è una delle più efficaci nel breve stint in campo, purtroppo subisce un infortunio.
Giulia Mueller 7,5: Top scorer azzurra con 13, buona presenza anche a rimbalzo e 3 assist. La più affidabile e continua in attacco, pur con qualche palla persa.
Mariana Nako Moni 6,5: In appena 11 minuti mette 4 punti e soprattutto cattura 9 rimbalzi, mostrandosi molto aggressiva sotto canestro. Qualche ingenuità, ma ottimo apporto.
Tessa Salvetti 5: Giornata storta al tiro, porta solo 2 punti dalla lunetta e fatica a trovare ritmo. In difesa ci prova, ma non basta.
Susanna Perego 7: Solida in area: 9 rimbalzi, 5 punti e 3 assist. Lavora sporco, difende e si sacrifica. Una delle più complete e costanti della squadra.
Emilia Magni 6: Segna 3 punti, dà un piccolo contributo in difesa. Prestazione discreta ma senza particolare impatto.
Sablich, Murgia, Pini: SV
Si ringrazia FIBA per il materiale fotografico.
Federico Maria Consiglio
IG: ffede_advice