Basketball Champions League 2025-26 girone E #Day 2: Trieste mette in difficoltà il Galatasary, che vince solo all’ultimo tiro

Mercoledì sera al PalaTrieste, dopo 22 anni, si è ritornato a respirare l’aria d’Europa. Per la prima gara interna, la Pallacanestro Trieste ospitava i turchi del Galatasaray MCT Technic. Al debutto, settimana scorsa, i giuliani avevano perso malamente a Wurzburg per 78-63, mentre gli ospiti avevano avuto vita facile con i bosniaci dell’ Igokea (94-82). Le statistiche del prepartita erano tutte a favore dei più esperti e blasonati ospiti, ma i padroni di casa hanno venduto cara la pelle.

Dopo un avvio in equilibrio con diversi scambi al comando, Cummings e White hanno iniziato a dettar leggere, Trieste ha provato a resistere, ma all’intervallo Oncel ha siglato un divario di 11 lunghezze. Ross e Toscano Anderson mettevano, quindi, un mattoncino alla volta, fino al -3 di Candussi di fine terzo quarto. Nell’ultimo quarto, Trieste soffiava sul collo degli avversari, impattando in varie occasioni. Nel finale, Uthoff ha infilato la tripla dal vantaggio, ma Gillespie era pronto a correggere l’errore di Cummings e a riprendersi la partita. Il tiro di Ramsey scheggiava il ferro, ma Sissoko era piantonato e non ha avuto tempo per alcunché. Il Galatasaray ha vinto così 9190.

I turchi erano fisicamente superiori e più esperti, tanto che hanno dominato per quasi tutto il match. Will Cummings e Fabian White sono stati una costante spina nel fianco per una difesa giuliana, non proprio impeccabile, mentre Gillespie ha colto una seconda occasione per il tiro decisivo. Trieste ha concesso troppi rimbalzi offensivi e in alcune occasioni anche qualche tiro troppo facile. Positivo, invece, è che ci ha creduto fino alla fine, che ha ritrovato i lampi di Ross e le triple pesanti di Uthoff, insieme ad un Toscano Anderson diverso, dallo spaesato giocatore visto finora. Mady Sissoko continua ad essere una piacevole conferma sotto i tabelloni, realizzando una doppia doppia da 18 punti e 12 rimbalzi,con un 8/8 ai liberi in poco meno di 25 minuti.

Le statistiche dicono che il Galatasaray ha tirato meglio in area, soprattutto ha trovato più punti nel pitturato. Trieste ha lasciato qualche rimbalzo offensivo di troppo, ha commesso meno errori in termini di palle perse, ma gli avversari sono stati più rapidi a sfruttarli.

I migliori in campo sono stati: Will Cummings, che in 32 minuti ha realizzato 25 punti, 5 assist e subito 8 falli e Fabian White, che in 29 minuti ha sfiorato la doppia doppia, fermandosi a 19 punti e 9 rimbalzi, con anche 2 assist e 2 recuperi. Per Trieste, invece: Mady Sissoko.

Ora c’è poco tempo per pensare alle occasioni perdute: è in arrivo subito la trasferta a Venezia, mentre martedì c’è un test importante, in Bosnia, contro l’altra Cenerentola, l’Igokea.



IL TABELLINO: Pallacanestro Trieste 90 – Galatasaray MCT 91

PAGELLE

TOSCANO ANDERSON Juan 6,5. In campo è meno spaesato dell’esordio contro Trapani, bene ai liberi e a rimbalzo, aiuta i compagni (4 assist), ma dalla lunga distanza è 0/4.

ROSS Colbey 6,5. Alterna alti e bassi, prevalgono i primi insieme ad un 4/6 dalla lunga distanza, ma contemporaneamente detiene il record di palle perse (3) della partita.

UTHOFF Jarrod 7. Ritorna Mr Utilità, colui che risponde presente al momento giusto, quello dalle triple pesanti. Realizza 15 punti, 5/8 dal perimetro, in 22 minuti.

RUZZIER Michele 5. Una serata poco brillante, con poca leadership. Non ha lasciato la sua impronta nel match, ma non ha commesso neanche gravi errori.

SISSOKO Mady 8. Si fa trovare pronto e con continuità, è preciso dalla lunetta, dove ci finisce spesso. Nuovamente è il migliore tra i triestini, mandando a segno una doppia doppia.

CANDUSSI Francesco 6. Fa quel che può, soffre la fisicità ed esperienza degli avversari, ma non manca di portare anche qualche buon punto alla causa ( 6 pt – 3/5 in area, 1 rimbalzo offensivo, 1 assist).

BROWN Markel 5,5. Non è ancora ai livelli che ci aveva abituato la scorsa stagione, ma lavora nelle retrovie. Poco efficace in attacco, dove lascia spazio ad altri, si dedica alla difesa, dove è preferito a Ross.

BROOKS Jeff 6. Entra in sordina, e quatto quatto, si ritaglia il suo spazio. In 15 minuti realizza 5 punti, 7 rimbalzi e 1 assist.

MORETTI Davide 5. Delude al tiro con uno 0/5, e quella che doveva essere la sua chicca di serata, viene giudicata dalla terna come fallo in attacco.

RAMSEY Jahmi’us 6,5. Si rende protagonista con personalità, rapidità e buon tiro, ma alcune volte pecca nella lettura delle varie situazioni di gioco.

Deangeli Lodovico, Iannuzzi Pietro S.V.

SALA STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto