Dopo il sorteggio di ieri, la stagione delle coppe europee 2025/26 può considerarsi iniziata. Le squadre italiane ora conoscono le loro future avversarie per la prima fase di EuroLeague e di EuroCup Women: le campionesse d’Italia di Schio partiranno direttamente dalla fase a gironi della massima competizione continentale, mentre la Reyer Venezia dovrà passare dai Qualifiers di metà settembre. La prospettiva peggiore per le orogranata è quella di scendere alla fase a gironi di EuroCup, dove troverebbero anche Campobasso e Geas, e dove spera di arrivare la Dinamo Sassari dopo aver superato il turno di qualificazione. Con il tabellone di mercato LBF avete già sotto controllo l’evoluzione del mercato delle nostre squadre, ma per avere un quadro più completo è utile dare un’occhiata anche alla costruzione del roster che si troveranno di fronte nella prossima stagione. Alcune sono già in fase molto avanzata, altre devono ancora ufficializzare diversi movimenti, ma si può già tracciare un bilancio e valutare quello che l’urna ha riservato di bene o di male.
Sopron
Entrate: Nika Mühl
Conferme: Jelena Brooks, Zala Friskovec, Zsuzsanna Sitku, Szofi Sinka-Palinkas, Jovana Jevtovic, Sara Laczko, Klaudia Papp, Zora Rokob, Vivien Borondy
Dopo due anni di assenza, le campionesse d’Europa 2022 tornano a disputare la massima competizione continentale da campionesse d’Ungheria in carica. Schio si troverà di fronte la squadra di David Gaspar già nel primo girone, con la prima sfida al PalaRomare il 15 ottobre. Per il momento sono arrivate principalmente le conferme del blocco di giocatrici locali, dell’esperta capitana Jelena Brooks e della nazionale slovena Zala Friskovec, giocatrice sempre pericolosa sul perimetro. La sua compagna di backcourt sarà Nika Mühl, l’unica novità annunciata finora. La point guard croata, uscita da UConn e draftata dalle Seattle Storm nel 2024, è ferma da quasi un anno per il brutto infortunio al ginocchio rimediato nella sua prima e unica partita giocata con la maglia del Beşiktaş a inizio stagione. Dopo aver risolto il contratto con la squadra turca, Mühl si prepara a debuttare in Eurolega, dove può essere una giocatrice determinante con la sua presenza difensiva e la capacità di dirigere l’attacco.
Flammes Carolo
Entrate: Liz Dixon, Tenin Magassa, Isabelle Strunc, Vaciana Gomis, Maïa Hirsch, Lucile Jerome
Conferme: Coline Franchelin, Tiffany Clarke, Noemie Brochant
La prima trasferta europea del Famila sarà a Charleville-Mézières, casa del Flammes Carolo. Dopo aver vinto a sorpresa la coppa nazionale, la squadra francese si è trovata a dover rivedere le proprie ambizioni per prepararsi all’esordio in Eurolega. Il roster rimane molto giovane ma di ottime prospettive, soprattutto con le firme della guardia Vaciana Gomis da La Roche e dell’ala Maïa Hirsch da Villenueve-d’Ascq. I punti di riferimento rimangono la playmaker Coline Franchelin, l’ala della noziale Noemie Brochant e la power forward americana Tiffany Clarke. L’altra lunga statunitense arrivata dal mercato è Liz Dixon, vista due stagioni fa a Faenza e reduce da un’annata in doppia doppia di media con il Panathinaikos.
Galatasaray
Entrate: Teja Oblak, Elif Bayram, Awak Kuier, Marine Johannes, Kamiah Smalls, Dorka Juhasz, Elizabeth Williams
Conferme: Sude Yilmaz, Gökşen Fitik, Derin Erdogan
Anche se dovrà passare il turno preliminare contro Sepsi, è molto probabile che la terza avversaria di Schio sarà il Galatasaray, una delle regine del mercato europeo. La squadra turca non ha badato a spese per costruire una squadra competitiva per provare a raggiungere le Final Six, dopo le delusioni degli ultimi anni in EuroCup. Tra le nuove arrivate ci sono anche l’ex Orange Dorka Juhasz e le ex Reyer Awak Kuier e Kamiah Smalls, che il pubblico italiano conosce molto bene. In cabina di regia ci sarà Teja Oblak, pronta rimettersi in gioco dopo aver vinto l’Eurolega con Praga, mentre la stella sul perimetro sarà Marine Johannes, in arrivo da Mersin. Dopo aver trattato delle vere e proprie star WNBA come Jonquel Jones (che alla fine ha firmato con il Fenerbahce), la scelta è ricaduta su Elizabeth Willams, lunga delle Chicago Sky con un’ottima esperienza europea alle spalle. Da non sottovalutare anche la firma di Elif Bayram, una delle migliori giocatrici turche, che allungherà una rotazione di grandissimo talento.
Crvena Zvezda
Entrate: Yvonne Anderson, Dorian Dahan Sujic, Leaonna Odom, Marta Mitrovic
Conferme: Milica Dragicevic
La Stella Rossa di Belgrado vuole fare irruzione ai massimi livelli anche nel basket femminile, e il suo primo test sarà il doppio confronto con Venezia che vale l’accesso alla fase a gironi di Eurolega. Il progetto sarà guidato in panchina da Marina Maljković, una delle allenatrici più vincenti degli ultimi anni, e in campo da Yvonne Anderson, forse la migliore point guard d’Europa negli ultimi anni. Non sarà l’unica nazionale serba a formare parte della rotazione (per ora è stata annunciata Marta Mitrović, ma ne arriveranno altre), mentre la prima americana è la scommessa Leaonna Odom. Scelta al secondo giro del draft 2022 dalle New York Liberty, l’ala ex Duke è stata ferma per oltre due anni per infortunio, ma dopo il training camp con le Liberty sembra pronta a tornare in campo.
CBK Mersin
Entrate: Julie Vanloo, Bria Hartley, Tiffany Hayes, Kennedy Burke, Li Yueru, Luisa Geiselsöder, Büşra Akbaş, Manolya Kurtulmuş, Esra Ural
Conferme: Marine Fauthoux, Asena Yalçın, Sinem Ataş
In caso di passaggio del turno, la Reyer sarà inserita nel girone D, che ha Çukurova Mersin come testa di serie. La finalista della scorsa edizione ha scelto di affidarsi a Georgios Dikaioulakos, che potrebbe dunque tornare al Taliercio dopo le numerose sfide da allenatore di Schio. Quello del coach greco è stato l’unico annuncio fatto finora, anche se quasi tutte le giocatrici della scorsa stagione hanno già trovato sistemazione altrove. Oltre alle già citate Johannes e Anderson, hanno salutato anche Bridget Carleton (Praga), Maria Araujo (Valencia), Karlie Samuelson (Athinaikos) e Iliana Rupert (Fener), mentre dovrebbe essere ancora sotto contratto Marine Fauthoux, che potrebbe saltare le prime gare della nuova stagione per l’infortunio durante la preparazione a Eurobasket. Secondo le voci che arrivano dalla Turchia, il roster dovrebbe comunque essere quasi completo: Johannes verrà sostituita da Julie Vanloo, che porterà altrettanto estro e punti nelle mani, mentre le veterane Tiffany Hayes e Bria Hartley allungheranno la rotazione delle guardie. L’ala titolare dovrebbe essere Kennedy Burke, protagonista della cavalcata di Villenueve nel 2024, mentre sotto canestro sono in arrivo due giocatrici delle Dallas Wings: Luisa Geiselsöder è stata una delle migliori lunghe d’Europa nelle ultime stagioni con Landes, mentre Li Yueru ha già giocato in Turchia lo scorso anno. Al momento il roster sembra meno corazzato rispetto agli ultimi anni, ma le sorprese sono sempre possibili e il mercato di giocatrici WNBA è sempre aperto.
Basket Landes
Entrate: Julie Wojta, Becky Massey, Camille Droguet, Aminata Diagne
Conferme: Leïla Lacan, Marie Pardon, Sixtine Macquet, Yohana Ewodo, Louise Bussiere, Myriam Djekoundade
Basket Landes è una delle habitué dell’Eurolega degli ultimi anni, squadra molto scomoda da affrontare soprattutto in casa. Le campionesse di Francia hanno confermato buona parte del roster della scorsa stagione, e darà ancora più spazio Leïla Lacan, che con la partenza di Destiny Slocum avrà maggiori responsabilità di creazione. La playmaker classe 2004, che quest’anno ha anche esordito in WNBA con le Sun, è la stella di una squadra che sembra aver perso qualcosa in termini di talento. In particolare peserà l’addio di Geiselsöder, anche perché al suo posto sarebbe dovuta arrivare la connazionale Marie Gülich, che si è rotta il crociato in nazionale pochi giorni dopo la firma. Le altre novità sono la belga Becky Massey, l’esperta americana Julie Wojta e la francese Camille Droguet.

Casademont Zaragoza
Entrate: Ornella Bankole, Veronika Voráčková, Nadia Fingall, Carla Leite, Aminata Gueye
Conferme: Mariona Ortiz, Helena Pueyo, Nerea Hermosa, Stephanie Mawuli, Helena Oma, Laia Flores, Merritt Hempe
Anche la terza potenziale avversaria della Reyer in questo girone arriva dai Qualifiers. Casademont Zaragoza, che ospiterà le Final Six fino al 2027, rimane favorita nel pronostico, e andrebbe a completare un gruppo di livello medio molto alto. La squadra di Carlos Cantero ha trovato sul perimetro che mancava, con le firme di Carla Leite e Veronika Voráčková. La francese è stata MVP dell’ultima Eurocup, è una delle migliori playmaker emergenti d’Europa e sta ben figurando anche in WNBA con le Golden State Valkyries, e arriva per dividersi minuti e compiti di creazione con Mariona Ortiz. La ceca invece lascia Praga da campionessa d’Europa per avere maggiori responsabilità palla in mano, come avviene con la nazionale. Sono arrivati rinforzi anche tra le lunghe, con le firme di Nadia Fingall da Valencia e di Aminata Gueye da Villenueve, oltre alla conferma di Merritt Hempe dopo dei buonissimi playoff di Liga Endesa.
In caso di sconfitta con la Stella Rossa, la Reyer finirebbe invece nel gruppo E di EuroCup, insieme a TTT Riga, Emlak Konut e Saarlouis Royal. Lettoni e tedesche preoccuperebbero relativamente, mentre la squadra turca sarebbe un’avversaria di livello. In attesa di conferme ufficiali, dovrebbero far parte del roster due ex orogranata come Astou Ndour (già in squadra nel 24/25) e Antonia Delaere, oltre alla ceca Petra Holesinska.
Žabiny Brno
Entrate: Migna Toure, Amanda Zahui, Shante Evans, Artemis Spanou
Conferme: Petra Zaplatova, Simona Sklenarova, Katerina Zeithammerova, Eliska Hamzova, Marie Hamzova, Laura Juskaite
L’esito della sfida tra Zaragoza e Žabiny Brno riguarda anche un’altra italiana, perché la perdente sarà la testa di serie del girone di EuroCup della Magnolia. Anche la squadra ceca sarebbe un’avversaria da non sottovalutare, che può anche avere delle chance contro le spagnole. Alle conferme delle nazionali ceche Eliska Hamzova e Katerina Zeithammerova e dell’ex Ragusa Laura Juskaite, Brno ha aggiunto quattro colpi interessanti dal mercato. La francese ex Girona Migna Toure aggiunge fisicità tra le esterne, mentre Artemis Spanou e Amanda Zahui sono due veterane di grande spessore sotto canestro. Completa la rotazione delle lunghe Shante Evans, americana di passaporto sloveno passata anche da Brescia lo scorso anno, prima di concludere la stagione proprio a Zaragoza.
Castors Braine
Entrate: DeYona Gaston, Anna-Gret Asi, Renée Denys, Alicia Courthiau, Tesse Kapenga, Pauline Bayart
Conferme: Santa Okockite, Quay Miller, Marie Vervaet, Lalie Dupont, Maë Hanssens
Per raggiungere la fase a eliminazione diretta, Campobasso se la dovrà vedere anche con Castors Braine, vincitrice dello scorso campionato belga. La squadra vallone ha confermato due straniere dalla scorsa stagione, la lituana Santa Okockite, passata brevemente da Brescia nel 2023, e soprattutto la lunga statunitense Quay Miller, 12.5 punti e 8.5 rimbalzi di media nella scorsa EuroCup. Gli altri rinforzi principali arrivano dalla NCAA: la guardia tiratice sarà l’estone Anna-Gret Asi, 12 punti e il 35% dall’arco nell’anno da senior a Oklahoma State, mentre la power forward sarà DeYona Gaston, 12 punti e 5 rimbalzi nell’ultima stagione a Auburn, che ha anche fatto parte di Team USA ai recenti World University Games.
ZKK Tresnjevka 2009
Entrate: Ana Vojtulek, Iva Bošnjak, Alyssa Jimenez, Sara Heljic
Completa il gruppo A ZKK Tresnjevka 2009, che ha ingaggiato alcune vecchie conoscenze del campionato italiano. Iva Bošnjak ha giocato in A2 a Trieste nella stagione 2022/23, mentre Ana Vojtulek ha vestito la maglia di Battipaglia nell’ultima stagione. Già ufficiali anche gli arrivi della bosniaca Sara Heljic e della rookie americana Alyssa Jimenez. La guardia nativa del Colorado è stata poco utilizzata nell’ultima stagione a Richmond, mentre aveva fatto vedere qualcosa in più nell’anno da junior a Nevada. In ogni caso, la squadra croata rimane l’anello debole del girone di Campobasso.
Sepsi-SIC
Entrate: Domonique Davis, Evelina Petrof
Conferme: Katy Armanu, Ștefania Cătinean
La campionesse di Romania hanno una chance di accedere al tabellone principale di EuroLeague, ma partono nettamente sfavorite nel doppio confronto con il Galatasaray. In caso di vittoria finirebbero nel girone di Schio, in caso di sconfitta sarebbero avversarie di Geas nel gruppo D di EuroCup. Al momento ci sono poche informazioni ufficiali sulla squadra di Zoran Mikes, che ha annunciato una sola americana. Si tratta della combo guard Domonique Davis, uscita da Southern Miss nel 2024. Nel suo primo anno da pro ha fatto vedere buone cose nel campionato ungherese, chiudendo a 16 punti, quasi 6 rimbalzi e 4.5 assist di media con il Vasas Akademia. Non è una tiratrice naturale, ma una giocatrice esplosiva che può creare dal palleggio.
Kangaroes Mechelen
Entrate: Ismini Papa, Javyn Nicholson, Natalie van den Adel, Kennedy Todd-Williams
Conferme: Laure Resimont, Heleen Nauwelaers, Annie Kibedi, Laura Vilcinskas, Aicha Bah
Trasferta anche per la squadra di Cinzia Zanotti, che affronterà Kangaroes Mechelen. Un’avversaria certamente alla portata, ma che tende a pescare bene sul mercato americano. Arriva direttamente dal college Kennedy Todd-Williams (Ole Miss), guardia con spiccate doti atletiche, mentre Javyn Nicholson (14 punti e 8 rimbalzi lo scorso anno in Polonia) sarà una delle due lunghe. Sotto canestro ci sarà anche l’esperta neerlandese Natalie van den Adel, in Spagna nelle ultime stagioni, mentre sono confermate sia Laure Resimont e Heleen Nauwelaers, le due giocatrici belghe più rappresentative.
KSC Szekszard
Entrate: Carolina Rodrigues, Maria Gakdeng, Liza Karlen, Reka Dombai
Conferme: Dominika Baa, Alexandra Theodorean, Rebeka Holcz, Greta Szücs
Con ogni probabilità, la squadra ungherese supererà il turno preliminare contro le ceche di DSK Basketball, andando a completare un girone abbastanza equilibrato. Il livello si è abbassato rispetto alla squadra che aveva partecipato all’Eurolega qualche stagione fa, ma dal mercato è arrivato il grande colpo Reka Dombai. La guardia classe 2002 è forse il più grande talento del basket ungherese, e negli ultimi anni a Gyor ha già dimostrato di poter avere un impatto anche al massimo livello. Dalla NCAA arrivano le scommesse su Liza Karlen, ala uscita da Notre Dame dopo tre anni da protagonista a Marquette, e sulla lunga Maria Gakdeng, in arrivo dopo una buona carriera universitaria a North Carolina. Sul perimetro arriva anche la nazionale portoghese Carolina Rodrigues, classe ’98 con alle spalle buone esperienze in Belgio e in Svizzera.

Panathlitikos Sykeon
Entrate: Serena-Lynn Geldof, Kelsey Ransom, Alexis Morris, Domna Mantzou, Marilena Gerostergiou, Ke’Shunan James
La squadra greca sarà l’avversaria della Dinamo Sassari nei Qualifiers, con la vincente che andrebbe ad inserirsi nel gruppo H, insieme alle francesi di BLMA, le ceche di KP Brno e la croate di Ragusa. Per la squadra di Citrini l’attenzione va innazitutto sull’avversaria del doppio confronto, che negli ultimi giorni ha annunciato qualche rinforzo interessante. Arriva dalla Spagna la lunga belga Serena-Lynn Geldof, ex La Seu, Zaragoza e Badalona, che porterà esperienza a una squadra con molto potenziale offensivo. Le realizzatrici principali dovrebbero essere la rookie Kelsey Ransom, oltre 20 di media nell’ultimo anno a Georgetown, e l’ala Ke’Shunan James, 16.2 punti in EuroCup nella scorsa stagione con le slovacche del Piešťanské Čajky. In arrivo anche Alexis Morris, che dopo essere uscita da LSU si è fatta notare più per qualche uscita bizzarra sui social e per la firma con gli Harlem Globetrotters che per quanto fatto in campo. Lo scorso ha giocato appena sei partite in Islanda con il Grindavik, chiudendo a 26 punti di media.
(Immagine in evidenza: Galatasaray Basketbol)