Aggiornato al 07/07 alle ore 09.30

All. Lapena
VERONA – LAKSA – ZANDALASINI – KEYS – SHEPARD
Zanardi – Sottana – Mestdagh – Conde – Panzera – Badiane – Steinberga – Andrè
La squadra campione d’Italia non ha perso troppo tempo e già una settimana dopo la conquista dello scudetto ha praticamente fatto il roster per l’anno prossimo. Innesti di grande spessore che proiettano il Famila nel novero delle favorite in Eurolega e in una posizione dominante in Italia, in attesa di vedere le rivali completare il roster. Uniche X , una guardia ala con spiccate doti difensive ed un 4 che sarà la francese Badiane che si alterni con Keys. Poi ci sarebbe anche Sivka che sembrava dovesse tornare a Tarbes ed invece è in cerca di sistemazione, intanto Martina Crippa ha salutato tutti ed è diretta a Broni. Pare abbastanza certo invece dato che Laksa e Zandalasini torneranno tardi dalla WNBA il ricorso a giocatrici con contratto a tempo. Una è il ritorno di Kim Mestdagh dopo la mezza annata a Rovigo che le è servita per rimettersi in forma, un altra potrebbe essere l’ex Reyer Steinberga, ala versatile ed esperta (35 anni)

All. Mazzon
PASA – DOJKIC – CHARLES – HOLMES – CUBAJ
Santucci – Fassina – Pan – Hassan – Nicolodi – Mavunga – Hatar
C’è molto fermento in casa Reyer dopo l’amaro finale di stagione. Rimarrà con ogni probabilità Mazzon ma sarà una rivoluzione nel roster. Arriveranno Dojkic e Pasa in sostituzione di Berkani e Smalls, andrà via Miccoli così come le lunghe straniere. Turner è stata solo una suggestione di fine primavera (ha firmato in Ungheria), così come potrebbe esserlo Kiki Iriafen, ala del 2003 scelta dalle Mystics al pick 4 dello scorso draft
L’infortunio di Matilde Villa cambia tutto lo scenario di mercato: Santucci prolunga di un anno con opzione per il 2026/27, Fassina sembrava in uscita ma alla fine è rimasta al suo posto desiderosa di ripartire e lasciarsi alle spalle il difficile finale di stagione, mentre Nicolodi sta discutendo un nuovo contratto a cifre più sostanziose, ci si aspetta tutti il raggiungimento di un accordo a breve
Sul fronte straniere il nome nuovo è quello di Stephanie Mavunga centro classe 95 nell’ultima stagione a Valencia. E’ tutto fatto per Bernadett Hatar, spilungona ungherese di 207cm anche lei ex Valencia ce innescherà il turnover tra le straniere nel reparto lunghe. La sostituta di Kuier invece sarà Joyner Holmes, l’ex Dinamo Sassari che torna in Italia dopo due stagioni in Turchia ed in Grecia (votata nel miglior quintetto). Poi Kaila Charles ora impegnata nella WNBA con le Dallas Wings e nell’ultima stagione in Ungheria al DVTK che sarà il 3 titolare e poi la società sta pensando di inserire un ulteriore comunitaria per alzare il livello degli allenamenti e per permettere un turnover programmato durante la stagione

All. Sabatelli
MORRISON – SIMON – MAKURAT – MADERA – GRAY
Giacchetti – Trimboli – Pastrello – Miccoli – Meldere
Anche la Magnolia dovrà giocoforza cambiare parecchio con compiti ardui come sostituire Blanca Quinonez e Kunaiyi Pallas, due perni della formazione molisana degli ultimi due anni. Intanto coach Sabatelli ha pensato a potenziare la panchina con gli arrivi di Miccoli che si alternerà con Madera in ala grande e di Pastrello che sembra disegnata dal sarto per il gioco difensivo ed aggressivo proposto dal coach campobassano. Da San Martino intanto arriverà Simon ed è un gran colpo, arriverà anche Makurat e se la schiena starà bene è un altro gran colpo. Questione sostituzione di Kunaiyi: la prescelta è l’ex Reshanda Gray e sarebbe un gradito ritorno dato che in Molise disputò una stagione fantastica, il suo ingaggio chiude un roster veramente da corsa anche se poi sarà il campo il giudice supremo. Moscarella intanto sarà mandata a farsi le ossa in A2, a Costamasnaga dove andrà a sostituire Osazuwa

All. Piazza
D’ALIE – SABEL – CVJIANOVIC – HOBBS – SCOTT
Guarise – Pilatone – Del Pero – Gilli – Mioni
Classico mercato per le Lupe con le straniere da sostituire (Bickle ha firmato in Lituania, Robinson è ancora free agent) integralmente ed un blocco italiane confermate per la gran parte. Partiamo delle strangers: arriverà probabilmente la svedese Tova Sabel classe 2001 a raccogliere l’eredità di Anne Simon, andata alla Magnolia. Per la panca saranno confermate Guarise, Gilli e Del Pero mentre Milena Mioni, reduce da un ottimo campionato in A2 a Valdarno, sostituirà Caterina Piatti volata in NCAA.
Il primo innesto sul fronte lunghe extracomunitarie è Jordan Hobbs che chiude la carriera universitaria a Michigan e vola in Italia a San Martino. E’ un ala (anche se le guide la indicano come guardia) di 189cm dalle mani morbide e molto mobile che in NCAA spesso e volentieri giocava anche da 2-3 ma che probabilmente coach Piazza la trasformerà in ala forte accentuando così aggressività e velocità del quintetto. La seconda americana sarà un pivot che ha finito il suo percorso nella NCAA esattamente come Hobbs, quindi una rookie nel nostro campionato ed il suo nome è quello di Liz Scott che ha finito il suo percorso nelle Sooners di Oklahoma

All. Cutugno
SUAREZ – CONTE – PENNA – FONTAINE – KUNAIYI
Dotto – Melchiori – Leonardi – Toffolo – Arado
Dopo l’ottimo campionato da matricola di lusso per il Basket Club Castelnuovo (da qui l’acronimo BCC) Derthona si prepara a fare uno step in avanti anche se la dirigenza ha escluso, almeno per quest’anno, la possibilità di fare l’Eurocup.
Primo tassello è l’ingaggio (a cifre non banali) di Kunaiyi Pallas che va a riempire quello spot di 5 che ha fatto tribolare la dirigenza piemontese lo scorso anno. La separazione da Attura è stata sorprendente. con ogni probabilità sarà statunitense la sua sostituta, mentre Fontaine sarà confermata e il quarto slot di straniera potrebbe venir conservato per un innesto in corsa. Arrivi di peso nel parco indigeno con Anastasia Conte che riformerà la coppia con Melchiori dei tempi di Crema, Sara Toffolo che dopo l’ottima esperienza a Sassari potrebbe essere o il 4 titolare o il primo cambio delle lunghe. Marangoni ha molto mercato e pare diretta verso Livorno, invece Leonardi potrebbe restare nonostante il pressing di Broni (che ha già firmato Milani, già salutata dai social del club piemontese)
La playmaker titolare (comunitaria) invece sarà Paula Suarez, rookie da George Mason University (prossima squadra di Matilde Motta tra l’altro) dove ha chiuso l’ultima anno segnando più di 12 punti a partita, smazzando più di 4 assist con ottime percentuali da tre punti (oltre il 41%)

All. Zanotti
ATTURA – SCOTT – ROUMY – TRUCCO – MOORE
Conti – Kacerik – Ostoni – Cancelli – Osazuwa
Altra formazione rivoluzionata rispetto all’anno scorso, con un paio di punti fermi importanti come Tinara Moore e Gina Conti. E’ rimasta anche Valeria Trucco attesa ad una stagione di riscatto dopo aver disputato la sua peggior annata in carriera. In cabina di regia arriva Bea Attura da Derthona che sarà il motore del gioco di Zanotti e giocherà anche insieme a Conti e non solo al suo posto. Spreafico lascia dopo una sola stagione andando in Spagna così come Alessandra Orsili che ha rescisso consensualmente l’ultimo anno di contratto ed andrà a Lugo. Anche Makurat andrà via (piace alla Magnolia), al loro posto arriveranno Madison Scott scelta n.14 al draft, una giocatrice a cui piace particolarmente penetrare con un tiro da fuori non affidabilissimo e Sara Roumy che invece ha un range di tiro infinito come ben sanno a Faenza e che quindi potrebbe essere complementare all’innesto del prodotto di Ole Miss scelto delle Dallas Wings (tra l’altro è stata già tagliata, fatto che la rende già disponibile da agosto)
Detto delle due straniere la panchina invece sarà composta da molte giovani: Gina Conti cambierà i due spot di esterne, è tornata alla base Martina Kacerik che agirà da guastatrice difensiva mentre Bea Barberis (che sta recuperando da un problema al ginocchio) non dovrebbe essere confermata

All. Citrini
CARANGELO – BOROS – RICHARDS– POINDEXTER – TREFFERS
Trozzola – Turel – Sammartino – Spinelli – Ashley Egwoh
Dopo 5 anni di stagioni sempre positive non c’è più Antonello Restivo sulla panchine della Dinamo, e già solo per questo sarà l’anno zero per le sarde, che ripartiranno con tutta probabilità da Carangelo in regia ma che dovranno formare poi un roster del tutto nuovo. Usciranno tutte le 4 straniere ma non solo, perché anche Natali e Grattini non faranno più parte del roster. Per ora l’attenzione del club è rimasta sulla scelta del coach che sarà Paolo Citrini, fino all’anno scorso addetto stampa insieme a Valentina Sanna (che non ci sarà più) e spalla tecnica nelle telecronache. Una scelta interna, volta sicuramente a risparmiare budget dato che le risorse messe a disposizione dal club per le Women saranno probabilmente inferiori rispetto a quelle di un anno fa (e questo è stato uno dei motivi del mancato rinnovo con Restivo).
Abbandonata la pista Fondren la società del presidente Sardara ha ingaggiato l’ungherese Julia Boros che in quest’ultima stagione ha disputato l’Eurocup con Szekszard viaggiando in stagione a circa 10 punti di media. Sarà lei la prima straniera della Dinamo 25-26, mentre nel frattempo è ufficiale Richards ( che sta giocando nella Lega messicana) per ricoprire il ruolo di ala titolare. La prima straniera intanto è realtà, ed è Temira Poindexter, ala uscita da Kansas State quest’anno dopo una stagione da 13 punti di media a partita. E’ un ala molto perimetrale a cui piace particolarmente il tiro da tre, molto meno le battaglie in area (soli 3 rimbalzi di media) mentre sotto canestro arriva l’ex Lucca Treffers a portare rimbalzi, agilità ed esperienza
Mentre nel reparto italico è tutto fatto per Anna Turel che inizialmente dovrebbe partire dalla panca insieme a Martina Spinelli in uscita da Alpo e Ashley Egwoh in arrivo da Treviso; c’è anche una trattativa avviata con Sarah Seka nelle ultime stagioni Battipaglia, una avanzatissima per Ludovica Sammartino, talentuosa ala classe 2005 nell’ultima stagione a Moncalieri in A2 ed una chiusa con Emanuela Trozzola, guardia classe 2006 nell’ultima stagione sempre in Sardegna ma alla Virtus Cagliari

All. Zanardi
TOGLIANI – FRUSTACI – VELICHOVA – RICHARD – WINKOWSKA
Bongiorno – Aghilarre – Scalvini – Crippa (ex Foxes) – Delboni
Anche a Brescia dopo la deludente stagione scorsa si cambierà parecchio. Le straniere sono già state tutte liberate, verranno confermate Togliani che ha fatto benissimo, Bongiorno che ha dato di più rispetto alle aspettative mentre Pinardi andrà via in cerca di nuove esperienze probabilmente in serie B per esigenze lavorative. Poi c’è la questione Tagliamento, che da stella della squadra diventa dirigente per una scelta di vita, con la promessa però tornare in campo tra qualche tempo ancor più forte: nell’immediato, una perdita pesante per Brixia praticamente insostituibile. L’arrivo di Sofia Frustaci e quello di Velichova vanno in questo senso, dato che potrebbero comporre un back court tutto corsa e sprint con Togliani. La prima straniera sarà Alex Richard, ala forte da Ball State University, ottima realizzatrice e rimbalzista ma che nella sua carriera universitaria non ha mai utilizzato il tiro da 3), la seconda sarà Anna Winkowska centro polacco che viene da una stagione a Wroclaw dove in verità non aveva grandissimo spazio mentre la terza come detto sarà Velichova, esterna ceca classe 2004 capace lo scorso anno di segnare 10 punti di media nel campionato ceco ed altrettanti in Eurocup. Per la panchina arriverà Martina Crippa, che dopo il biennio di esperienza a Giussano in A2, arriva a Brescia per crescere e misurarsi con la Serie A , stesso destino di Delboni, ala ex Torino Teen Basket che potrebbe rendere più lunghe le rotazioni

All. Braidotti
CUPIDO – BALDASSARRE – PEOPLES – FOKKE – SHOUP-HILL
Angelucci – Naddeo – Potolicchio – Evangelista – Varone – Valcheva
Dopo l’addio di Serventi a guidare le campane dalla panchina ci penserà Cristian Braidotti, scommessa del presidente Rossini dato che lo scorso anno era il terzo assistente a Derthona. Anche il roster per ora si fa fatica a comporlo, dovrebbe restare Rosa Cupido come il capitano Potolicchio e Francesca Baldassarre, poteva arrivare Giorgia Bovenzi che invece si è accasata al Cus Cagliari in A2, Smorto scenderà anch’essa in A2 per avvicinarsi a casa ed anche Sarah Seka andrà via in cerca di nuova esperienze (in Rep. Ceca). Presa l’olandese Fokke, un 4 che nell’ultima stagione è stata di stanza in Islanda a cui farà compagnia sotto le plance la bulgara Yuliyana Valcheva esperta ala-pivot classe 1999 e la giovane statunitense classe 2003 da Illinois University Brynn Shoup-Hill. Già ufficiale invece Anaya Peoples che sbarca in Europa dopo le esperienze a Notre Dame e De Paul University. Nel 2024/25 ha giocato al Basquete de Barcelos in Portogallo con ottime cifre 17.5 punti, più di 8 rimbalzi e 4 assist ma ora c’è la sfida in Serie A ad un livello più alto rispetto al campionato portoghese

All. Righi
LUCANTONI – PUISIS – CALORO – BRČANINOVIC – USTBY
Moroni – Nativi – Espedale – Coser – Bura
La neo promossa Roseto vedremo che farà sul mercato perché è quasi un peccato toccare un giocattolo che nei playoff ha funzionato a meraviglia, ma d’altra parte l’impatto con la Serie A non deve essere certo sottovalutato. Verranno quindi ingaggiata le straniere, ma ad oggi è impossibile dire quante mentre è più facile sbilanciarsi sui ruoli perché almeno due saranno lunghe.
Il primo ingaggio comunque è Sammy Puisis guardia di 185cm uscita quest’anno da South Florida University dove era compagna di squadra di Vittoria Blasigh. Ha chiuso l’annata con più di 15 punti di media con un ottimo 40% da 3 ed un fantascientifico 92% dalla lunetta mentre il secondo è Brcaninovic di ritorno in Italia dopo 5 anni e dopo la stagione a Saragozza, un bel colpo per la squadra abruzzese mentre il terzo è Patricia Bura, centro di 192cm perno della nazionale croata nell’ultima stagione all’Estudiantes di Madrid e il quarto è Alyssa Ustby uscita da North Carolina dove è andata sempre in doppia cifra in ogni stagione giocata (nell’ultima addirittura ha sfiorato la doppia doppia di media)
Ci sarà Silvia Nativi che ha finito il suo percorso NCAA e le sue future compagne le hanno fatto una bella sorpresa, perché la giocatrice nativa di Siena quando ha firmato (qualche settimana fa) lo ha fatto pensando di andare a giocare in A2
Un arrivo è certo però oltre a quello di Nativi: quello di Giulia Moroni in uscita da Sanga e desiderosa di riavvicinarsi verso casa mentre un altro arrivo dalla Lombardia è quello di Monica Stazzonelli, una vita ad Ororosa Bergamo e la scorsa stagione (solo per poche gare) coach delle Foxes Giussano. Andrà ad occupare uno dei posti da assistente a coach Righi che terrà Lucrezia Coser dopo aver dovuto salutare la capitana della promozione, Giulia Sorrentino, che ha deciso di restare in A2 andando ad Umbertide ed Eva Lizzi (Matelica la sua nuova casa) e Bardarè che non farà fatica a trovare estimatori. Rimarrà invece Gianella Espedale, richiestissima in A2 ma decisa a proseguire il suo cammino in Abruzzo con le Panthers

All. Diamanti
CORNELIUS – HAYES – X – GIANOLLA – ARCHER
Castellani – Natali – Milani – Crippa (ex Schio) – Russo- Colognesi
La squadra più attiva sul mercato da mesi è quella bronese che ritorna in A dopo 3 stagioni. Il gruppo che ha conquistato la promozione verrà smembrato e praticamente fatto il nuovo gruppo delle italiane con innesti importanti come Natali e Gianolla che si ritrovano dopo gli anni a Lucca. Interessanti gli innesti del duo ex Empoli Castellani e Colognesi che si metterà alla prova con la A dopo tante stagioni in A2, tanto comunque passerà dalle straniere. In uscita Baldelli e Scarsi e Buranella. Significativo comunque il colpaccio Martina Crippa in uscita da Schio, giocatrice che potrà essere la leader silenziosa del gruppo e guidare con la sua esperienza le debuttanti in A dando loro consigli preziosi. In cabina di regia arriverà Laura Cornelius, play olandese con esperienze pregresse in Eurocup ed Eurolega nell’ultima stagione prima ad Avenida e poi nell’Euskotren di San Sebastian. Sotto canestro invece ci sarà Jillian Archer, pivot classe 2000 uscita nel 2024 da St. John’s University e nell’ultima stagione protagonista prima in Libano e poi in Grecia con ottime cifre ( 18+12 in campionato) mentre in guardia è già ufficiale l’arrivo di Madison Hayes uscita da NC State con buone statistiche nell’anno da senior (quasi 11 punti e più di 7 rimbalzi, non pochi per il ruolo)
Complimenti!!!