Eurobasket 2025 Women’s U18 Day3: pronto riscatto Italbasket Rosa, grande vittoria contro la Finlandia!

Per descrivere le partite di ieri e di oggi vorrei usare due opposti tipo Alfa e Omega, poi mi vengono in mente Dr. Jekyll e Mr. Hyde e sorrido perché mi chiedo: chissà se le nostre giovani atlete sanno del romanzo/racconto datato addirittura 1886 e del suo significato nel nostro comune lessico…nel dubbio, con forse poca fiducia nel nostro sistema scolastico, c’è sempre il rimedio del nuovo millennio per capire tutto quanto chiamato Google.

Se ieri quindi abbiamo visto la faccia peggiore dell’Italia oggi abbiamo visto tutta un’altra squadra e tutta un’altra partita. Certo non priva di errori ma giocata contro un avversaria di valore assoluto, che gioca una pallacanestro che poteva risultare a suo modo indigesta alle ragazze di Andreoli.

Ragazze che sono state brave a difendere duro, attente con una buona transizione difensiva a non lasciare che le finniche giocassero a campo aperto tanti possessi, hanno forse subito qualcosa (più di qualcosa, 25 gli extrapossessi concessi) a rimbalzo sotto il proprio tabellone ma alla fine poche volte hanno pagato dazio, merito anche di un ottima organizzazione difensiva con tutte quante pronte ad aiutare la compagna in difficoltà.

Una vittoria quindi importantissima per la classifica del girone dato che la Slovenia vincendo con la Grecia si è portata anch’essa a 4 punti, una vittoria che ha permesso all’Italbasket di chiudere al secondo posto del gironcino e di pescare quindi agli ottavi la Cechia, finita terza nel girone D.

Tante notizie positive quindi ma anche qualcuna meno bella come l’infortunio di Hassan che dalle immagini si è girata (speriamo leggermente) il ginocchio, ha 48 ore di tempo per recuperare, speriamo bene. Sul lato tecnico invece bisogna trovare più continuità da dietro l’arco ma anche alzare la qualità dei tiri creati perché oggi non è stata altissima, anche per merito di una difesa scandinava piuttosto aggressiva.

Comunque sia, ci aspettavamo tutti questo tipo di reazione ed è arrivata e quindi guardiamo al futuro con fiducia, le ragazze ci sono e lotteranno fino all’ultima goccia di energia, mercoledì ci sarà una partita fondamentale per accedere al tabellone che conta, quello delle prime 8.

LE PAGELLE

Emma GIACHETTI 6: troppi up&down nei 40 minuti, con le solite palle toccate e recuperate, la tranquillità nel portar su palla contro la pressione avversaria, qualche canestro di puro talento tra gli up mentre negli under troviamo qualche fallo non proprio speso bene, qualche distrazione difensiva specie nell’ultimo minuto, qualche difficoltà a capire che ritmo tenere. Ma abbiamo vinto pur con Emma non scintillante, quando lo sarà…..

Olivia OSTONI 7: le sue due triple sono state importantissime per scavare un mini solco nel finale, in più ci ha aggiunto qualche bel recupero difensivo, tanta grinta e faccia tosta. Per la selezione dei tiri invece, ripassare tra un po’…….

Francesca BALDASSARRE 6: come già successo ieri tanti tiri presi, e tanti errori. Ma stavolta le scelte di tiro ,per usare un termine tecnico, ci stavano di più. Ci sta meno invece perdere palloni in maniera banale ma penso lo sappia anche lei.

Giorgia GORINI 6,5: 0/7 al tiro, è vero, compreso l’ultimo terzo tempo incredibilmente sbagliato ma che non contava nulla. A parte questo però, con lei in campo (da guardia soprattutto) la squadra gioca più tranquilla e serena (+10 di plus minus, non è un caso). E lei si dedica alla squadra con 4 assist, 3 rimbalzi e 2 recuperi

Isabel HASSAN 6,5: un po’ a sprazzi ma stava carburando bene soprattutto dopo la tripla di tabella, peccato per l’infortunio. Un piccolo consiglio da uno che ne ha viste tante: nelle gite in lunetta (dove ignoro le sue % in campionato) meglio ridurre il numero di palleggi prima del tiro, ne bastano 4-5, i suoi 15 son forse troppi.

Beatrice CERE’ 6: anche oggi tanta fatica a trovare il canestro ma ottimo contributo a rimbalzo. In difesa può e deve far meglio, bene il 2/2 ai liberi in un momento topico.

Emma D’ESTE 6: pochi minuti, non demerita

Nicole TORRESANI 5,5: dopo una prima apparizione contraddittoria con un paio di fesserie (troppe 4 perse in meno di 8 minuti) alternate ad un bel canestro, Andreoli la panchina per poi rispolverarla nel finale dove con 3 liberi pesanti aiuta l’Italia a vincere a dimostrazione che tutte possono risultare importanti, anche chi stava facendo fatica

Marianna ZANETTI 8: l’avevamo invocata ieri, eccola qua la Marianna dominante del girone di ritorno in A2 con le Foxes. Un muro in difesa (4 stoppate) contro un ottima giocatrice come Ogun, davanti si fa trovare negli spazi e segna punti pesanti, oppure si conquista liberi importanti.

Divine OBASEKI 7,5: la lunga di stanza a Moncalieri mi sta piacendo tantissimo. Oggi parte in quintetto e come ieri mostra la sua solidità non soffrendo le lunghe avversarie ed anzi punendole da sotto canestro. Gioca poco perché Zanetti è in una grande serata, a me dal divano era quasi venuto lo schiribizzo (stante l’assenza di Hassan) di suggerire al coach di metterle insieme……

Arianna APPETTITI 6: ieri n.e., oggi mandata in campo per 22 minuti. E’ la vita di chi compone il supporting cast, ma Arianna se la sbriga bene commettendo un solo errore evidente, difendendo, non pasticciando in attacco, facendo tanto lavoro sporco (che qualcuno deve pur fare)

POST PARTITA

Cristiano Garbin

Visited 242 times, 4 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto