IL COMMENTO
Si avvicinano oramai a gambe levate gli Europei di basket femminile 2025 che vedranno l’Italia tra i paesi ospitanti della rassegna continentale, i vari campionati nazionali stanno volgendo al termine, nel nostro paese tricolore a Schio, mentre per quanto concerne le coppe Europee Praga ha portato a casa l’Eurolega ultimo trofeo di coach Hejkova che si è ritirata, mentre l’Eurocup ha visto il trionfo delle francesi del Villeneuve d’Ascq.
Le varie nazionali con relative defezioni hanno iniziato il loro programma di amichevoli internazionali per prepararsi al 18 giugno data di inizio della competizione europea, la nostra Italia guidata da coach Capobianco ha iniziato confrontandosi contro nazionali importanti e tra le maggiori pretendenti al titolo, le azzurre hanno subito sfidato le campionesse in carica del Belgio, perdendo a Mons 83-70, con una Villa in grande spolvero con 13 punti e giocate spaziali, poi dopo qualche giorno a Kortrijk nella ripetizione della gara persa 64-61, dopo 4 minuti il grave infortunio di Matilde Villa ( rottura del crociato), addio Europei e buona parte della prossima stagione, ma Mati tornerà di sicuro più forte di prima.
Le azzurre hanno poi battuto la Grecia per 65-52 ritrovando nel playmaking Santucci convocata al posto di Villa, autrice subito di una buona prestazione coronata da 6 punti importanti, poi sconfitta contro la Spagna 42-57 dove Vilaro e Ginzo hanno messo in mostra le nostre difficoltà perenni nei cambi di intensità, quando si alzano i ritmi la nostra nazionale va sempre in sofferenza, senza Villa è logico aspettarsi una Verona che deve essere in grado di ergersi a mente di questa squadra, ci riuscirà Cocca dopo una grande stagione europea con Schio?
La squadra che fa più paura resta la Francia, le transalpine dopo una grande Olimpiade in questa pre season europea stanno impressionando, ricordiamo che non hanno a disposizione perchè impegnate in WNBA gente come Williams, Johannes, Salaun, hanno umiliato il Belgio battendolo 91-42 con la ex Virtus Rupert e la grande promessa classe 2004 Leila Lacan del Landes autrice di 14 punti che hanno fatto ammattire una certa Meesseman ben arginata dalla sprinter Ayayi.
La partita rigiocatasi dopo 48 ore ha visto le seconde linee della Francia perdere di soli 3 punti contro il Belgio, confermando la grande crescita di Astier come guardia affidabile brava ad approfittare degli spazi creati dall’intraprendenza di Djaldi-Tabdi, le belghe hanno mostrato ancora una volta una Meesseman immensa che ha trovato ottima compagnia in avanti dall’aiuto dell’ex Lucca Lisowa, brava a puntare Bernies in 1vs1 devastanti, il Belgio dirà la sua fino alla fine ma la differenza con le transalpine che hanno un roster lungo ed assortito tecnicamente molto bene sembra abbastanza ampio.
Attenzione alla Slovenia, in panchina vi è un signor coach come Dikaioulakos che ha impresso alla sua squadra un gioco veloce e concreto, vittoria devastante contro le inglesi oltre 30 punti di differenza mostrando una Friskovec con percentuali molto alte e se Shepard è negli USA segnatevi questo nome sotto le plance Teja Gorsic 25 anni centro di 190 cm che gioca in Romania nel Constanta, ha un bellissimo utilizzo del piede perno, chissà che non possa essere l’ennesima scommessa vinta dal coach greco.
Si ringrazia per il materiale fotografico la pagina Fb di FIBA EUROBASKET WOMEN 2025
Matteo Avagliano