IL COMMENTO
Il CUS Cagliari esordisce in casa con la prima sofferta vittoria nella nuova A2 2025-2026 contro una Treviso che non si è mai voluta arrendere, andando sotto e risalendo più volte e sfruttando nel finale un po’ anche l’emozione del CUS che a + 10 a 2.50 ha avuto l’esitazione che poteva costarle cara.
Match condito da molte imprecisioni da una parte e dall’altra portando le squadre ad essere spesso vicine nel punteggio, con il CUS a provare la fuga (+ 14 nel secondo quarto e + 10 nell’ultimo) ma con Trieste sempre brava, specialmente sotto canestro con Falenczyk e Jacquot a riprendersi e risalire fino quasi alla parità, grazie ai ben 12 (a 4) rimbalzi offensivi ed alle 13 (a 2) palle recuperate.
La differenza alla fine l’ha fatta la classe di Giorgia Bovenzi, capace di imperversare per tutta la partita nella difesa di Trieste, che non è riuscita mai a prenderle le misure, garantendo le accelerazioni che hanno alla lunga fiaccato le resistenze Trevigiane; attivando le compagne e Peric in primis e condividendo il peso dell’attacco con la Piedel in grande crescita rispetto alla trasferta di Umbertide
Treviso è parsa un po’ stanca, con solo 8 ragazze a giocarsi la partita, ma al contempo è stata sempre concentrata e determinata a lottare fino alla fine con l’obiettivo di bissare il successo della prima di campionato. Come detto, si sono fatte valere sotto le plance e anche nella difesa ottenendo molti secondi tiri sui rimbalzi offensivi e forzando molti turnovers, cosa che ha consentito loro di giocarsela veramente fino alla fine.
Settimana di lavoro sulle zone grigie per Xaxa e Conte, ma con uno sguardo positivo nei confronti dei prossimi match che le vedrà impegnate l’uno a Matelica e l’altro tra le mura amiche di Treviso contro Rovigo reduce dal supplementare perso contro la capolista Umbertide
IL TABELLINO: CUS Cagliari 63 – 57 Nuovo Pallacanestro Treviso
LE PAGELLE

BOVENZI Giorgia 8: MVP! Vola come una freccia e non solo è autrice di una regia attenta e illuminata (6 i suoi bellissimi assist) ma sbaraglia le avversarie con 24 punti (62% da 3 con 5/8) che, nel momento decisivo del 4° quarto, porta le ragazze del CUS a + 10. È sempre lei che mantiene i nervi saldi quando Treviso prova a rientrare a 1’ dalla fine e porta a casa la prima vittoria. Scintillante!
CALDARO Eugenia 6: La capitana non molla anche se fisicamente non è ancora al meglio. Fa a sportellate sotto canestro, lavora duro e la squadra regge. Coraggiosa!
CASSAI Eleonora 6.5: E’ la piccola del CUS, Xaxa le da minuti e lei lo ripaga con grinta, determinazione senza alcun timore reverenziale. È coprotagonista del +14 del 2° quarto innescando più volte Piedel e mettendo la bomba del massimo vantaggio. Tosta!
GAGLIANO Delia 6: I falli la frenano e la innervosiscono, ma lei fa sempre la sua parte. Combatte ugualmente per quanto è stata in campo. Sfortunata!
LAI Chiara 6: Esordisce e un po’ si emoziona… ma ha rotto il ghiaccio ed ora deve solo crescere. Emozionata!
PERIC Tea 7: Altra bella partita, con una doppia doppia che ha fortemente contribuito al successo finale: 16 punti, 12 ribalzi… ma anche qualche imprecisione e errore ai liberi, in ogni caso tra le migliori in campo. Conferma!
PIEDEL Kinga Anna 7.5: Il CUS la vuole sempre così: combattiva, decisa e precisa al tiro (62% da tre), tanta sostanza e grinta… con i suoi 18 punti si alterna a Giorgia Bovenzi negli strappi in avanti: Kinga nei primi 2 quarti, Giorgia negli ultimi due: il CUS ha composto un bella coppia! Guerriera!
PODDIGHE Alessia 6: Alessia è sempre guizzante e rapida, ma fa un po’ di fatica a trovare la via del canestro, ma sta crescendo. Ordinata!
REGGIANI Erica s.v: Gioca troppo poco per valutarla, continua a pagare qualche problema fisico ma il Cus la attende!
SALVEMME Virginia 6: E’ il primo cambio ma in questa partita fa più fatica a segnare! Va meglio in difesa dove da filo da torcere alle sue avversarie. Coriacea!
SPIGA TRAMPANA Giulietta: n.e.
CORSO Giorgia: n.e.

STRERI Elena 5.5: Oggi è imprecisa al tiro con un 0/7 dal campo, ma spinge costringendo spesso il CUS al fallo…
BOCCHETTI Benedetta 6.5: tanti minuti di qualità per lei: dinamica, scattante e decisa… le sue percentuali al tiro potrebbero essere meglio, ma difende e da fastidio alle avversarie!!!!
PRETE Fabiana 5.5: Anche per lei imprecisione (2/11 al tiro) e 3 palle perse ma anche gioco con palle recuperate (4) e assist (3). In media una partita che avrebbe potuto essere migliore. Alla lunga è parsa stanca.
BURANELLA Marta 6: porta il suo onesto contributo alla causa di Treviso
BARON Matilde 6: brava a farsi trovare pronta, fa la sua parte con tenacia e porta 4 punti a casa.
FALENCZYK Edita Ewa 7,5: Buonissima prestazione, sfiora la doppia doppia con 20 punti e 9 rimbalzi (4 offensivi) e si deve a lei se Treviso resta in corsa fino alla fine. Tecnica e (tanta) sostanza.
JACQUOT Elea 7: anche lei è determinante nello sforzo trevigiano di rimanere in linea di galleggiamento: sotto le plance è importante, prende 10 rimbalzi e segna 12 punti tirando meglio da tre che da due ed è fondamentale nel gioco di attacco e difensivo.
NICORA Sveva 6.5: buon contributo sia in difesa, sia in attacco con 9 punti conditi da 4 assist, due rimbalzi offensivi e 2 palle recuperate.
FRANCESCHINI Emma: n.e.
BASEGGIO Bianca: n.e.
Si ringrazia Andrea Chiaramida e il CUS Cagliari per il materiale fotografico
Leo_Melis