Eurobasket Women U16 2025 #Day1: l’Italbasket rosa travolge l’Israele e apre al meglio il torneo

Inizia con una larga e bellissima vittoria contro Israele l’avventura delle azzurre di coach Giovanni Lucchese. L’Italbasket Rosa U16 esordisce in maniera ottima vincendo il match per 51-77 senza mostrare troppa difficoltà nel prendere le redini della partita e lo si capisce dalla determinazione che ha messo in atto la squadra fin dal primo minuto di gioco, senza dimenticare il dominio a livello di punteggio. Ciò viene anche rispecchiato dal margine di vantaggio che hanno ottenuto le azzurre alla fine, di ben 26 punti.

La formazione israeliana, dopo un inizio molto confusionario, sembrava potersi riprendere e riuscire a raddrizzare il match ma non è stato così. Le uniche tre a provarci per la squadra di coach Roee David Lazare sono state Gadot, Gorin e Carmi come dimostrano anche le statistiche, per loro 45 punti in tre. 

Il grande vantaggio di oggi ci fa inoltre notare che questa Italia ha un giro palla molto fluido, con una grande efficacia offensiva sotto canestro e anche a livello difensivo come già citato visto i soli 51 punti realizzati da Israele colpevole però di una prestazione non all’altezza e i cui demeriti sono evidenti; nonostante stiamo parlando di ragazze U16 certi errori offensivi sono inammissibili per la loro gravità

In conclusione, questa prova di grande ambizione e determinazione delle azzurre lancia un chiaro segnale per questo europeo. Le giovani ragazze potranno adesso nutrire grandi aspettative per le prossime partite del girone, puntando con fiducia al proseguimento del torneo.

IL TABELLINO: Israele 5177 Italia

LE PAGELLE

Aisha Diagne 7: Buon contributo offensivo con 8 punti e discrete percentuali da due. Lotta a rimbalzo e distribuisce tre assist, anche se paga qualche fallo di troppo e un paio di palle perse.

Anna Sablich 7: Parte in quintetto e realizza 7 punti con grande energia e un discreto 3/6 da due, appare aggressiva in difesa con 3 recuperi ma è limitata dal minutaggio concesso dal suo allenatore.

Aurora Murgia 7: Molto precisa dal campo, mette subito punti importanti e si fa trovare pronta sugli scarichi. Poco impatto a rimbalzo e in difesa, ma prestazione offensiva convincente.

Isabel Hassan 8: Dominio assoluto sotto canestro: 16 rimbalzi di cui 4 offensivi (per il momento su questo dato statistico è prima in tutto il torneo) e 11 punti. Aggiunge anche 6 assist (anche qui prima in tutto l’Europeo), 2 stoppate e un plus/minus di +32. Prestazione completa.

Giulia Marinari 6,5: Solida nelle conclusioni (2/3 dal campo) e 4 rimbalzi catturati nei minuti concessi. Non forza e contribuisce bene nei minuti a disposizione pur essendo classe 2011.

Ginevra Pini 6: In 18 minuti di gioco, segna 6 punti con il 75% al tiro; pur essendo un’ottima percentuale, il contributo non è stato decisivo. Ha fatto il suo, guadagnandosi la sufficienza.

Aurora Gecchele 7,5: Dieci punti e 6 rimbalzi con buone percentuali. Porta energia a rimbalzo offensivo ed è utile in difesa.

Giulia Mueller 6: Non brillante al tiro, ma perfetta dalla lunetta. Solida a rimbalzo e attenta negli scarichi.

Mariana Nako Moni: SV

Tessa Salvetti 6,5: Buon apporto sotto le plance e 4 punti con discrete percentuali da due. Qualche palla persa di troppo, ma comunque prestazione più che sufficiente.

Susanna Perego 6,5: Mira un po’ offuscata per lei (3/10 dal campo) ma utile a rimbalzo ed in regia. 

Emilia Magni 5: Giornata storta al tiro (1/7) e poca incidenza in attacco. Si impegna a rimbalzo, ma fatica a lasciare il suo segno.


Si ringrazia FIBA per materiale fotografico.

Federico Maria Consiglio
IG: ffede_advice | FB: Federico Maria Consiglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto